"Ma come fai ad allenarti tutti (quasi) i giorni???

09.01.2018

Molte persona, amici e conoscenti, spesso mi fanno questa domanda: " MA PERCHE' TI ALLENI TUTTI I GIORNI?" oppure "MA COME FAI AD ALLENARTI TUTTI (QUASI) I GIORNI?". La mia risposta è spesso la seguente: "PERCHE' MI PIACE!!!". Dietro a questa semplice risposta però pensandoci a fondo trovo ci siano parecchie "piccole cose" che mi portano ad avere una costante energia ed entusiasmo nell'andare (quasi) tutti i giorni in palestra per allenarmi o comunque a fare attività fisica cinque-sei giorni a settimana.

Premetto subito che non mi ritengo un vigoressico, in quanto credo di essere in grado di gestire questa mia passione per lo sport in generale in maniera consapevole e libera riuscendo a pianificarmi tutti i macrocicli con relativi allenamenti e giorni di riposo e soprattutto riuscendo a rispettare perfettamente il programma prestabilito

Tornando però a tutti quei motivi che mi spingono a fare sport vorrei elencarli dividendo il mio WORK OUT nelle seguenti fasi:

  1. PREPARAZIONE AL WORK OUT: tutte le mattine, prima di andare a lavorare, mi preparo tutto il necessario per l'allenamento che andrò a fare durante la giornata. Inizio col preparare l'abbigliamento necessario che curo con una certa passione in quanto ci tengo molto ad essere vestito bene anche in palestra; preparo dunque t-shirt, canotta, felpa, pantaloncini e scarpe, riempio poi la mia borraccia di acqua con eventuali integratori. A seguire vado a preparare in mio post work-out con un frullato a base di carboidrati e proteine. Questa mia routine fatta di piccole azioni mi trasmette una gran soddisfazione perchè mi fa percepire che mi stò organizzando per andare a fare un' attività che farà bene a me stesso.
  2. PROGRAMMAZIONE DEL WORK OUT: durante il giorno, mentre lavoro, o nei miei momenti di pausa, mi guardo la scaletta del programma dell'allenamento che andrò a svolgere, analizzando nel particolare le singole serie, ripetizioni, pause. E' una fase di preparazione molto imposrtante in quanto mi sembra di andare già a svolgere in maniera virtuale l'intero allenamento arrivando a prevedere anche eventuali percezioni di fatica.
  3. TRAGITTO VERSO IL WORK OUT: quando alzo il cofano della auto per appoggiare il mio borsone e partire verso la palestra inizio a focalizzarmi veramente su ciò che andrò a fare. Salgo dunque in macchina e durante il tragitto ascolto della musica che mi carica e motiva. La canzoni che ascolto (che sono quasi sempre le stesse) riescono a prepararmi all'allenamento a livello mentale e mi caricano per affrontare al meglio il work out. In questa fase ho prorpio la percezione di essere pronto e non vedo l'ora di iniziare.
  4. INIZIO DEL WORK OUT: quando entro in palestra la mia testa si libera da tutti i pensieri e ho la massiam concentrazione per iniziare il mio allenamento ripetizione dopo ripetizione, serie dopo serie rispettando puntigliosamente la scheda che precedentemente mi sono preparato. Ci sono alcuni giorni in cui, anche durante il work out, amo ascoltare musica per motivarmi e spezzare la noia delle pause; da un po' di tempo però ho scoperto l'allenamento senza musica (grazie alle mie cuffie blueooth che erano scariche:):):)) dove mi piace sentire il mio respiro mentre vado a sollevare i pesi. Ascoltare il prorpio corpo mentre ci si allena credo sia molto importante perchè sono convinto che ci manda dei segnali che dobbiamo imparare a decifrare e comportarci di conseguenza.
  5. FINE DEL WORK OUT: la fine del work out mi da quella sensazione "dell'avercela fatta anche oggi", mi da la consapevolezza che anche oggi mi sono fatto del bene e sono riuscito a fare qualcosa per me stesso. In questa fase, almeno per quanto mi riguarda, provo un senso di "invincibilità" e di autocompiacimento; una sensazione di stanchezza ricercata che ti appaga. Credo sia una sensazione dificilmente descrivibile con le parole....provare per credere.

Tutte queste singole piccole soffisfazioni durante l'arco della giornata e fino al workout vero e proprio sono ciò che mi motivano ad allenarmi (quasi) tutti i giorni.

Vorrei aggiungere che la motivazione inizialmente derivi dal raggiungimento di determinati obbiettivi che inizialmente ci si era posti come ad esempio dimagrire, tonificare, mettere su massa muscolare, ecc... Credo pero' che chi si allena come me da parecchi anni ciò non basta ma debba riuscire a percepire tutti queste piccole soddisfazioni che si avvicendano durante tutta la giornata e ci portano ad avere la determinazione e la costanza che poi alla fine fanno la differenza. Personalmente ci sono riuscito....SPERO CI RIUSCIATE ANCHE VOI.


Gabriele Baù

© 2017 Gabriele Baù Via Col Fuste, 92 36032 Gallio (VI)
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.